Una Poltrona per Due, il capitalismo messo alla berlina da un classico del Natale

Una Poltrona per Due, il capitalismo messo alla berlina da un classico del Natale

In Italia il film è diventato un classico del periodo natalizio, trasmesso ogni anno in televisione da Italia 1 per via dell’ambientazione, si tratta di una commedia leggera e divertente che però affronta con sana e intelligente irriverenza temi molto interessanti: “Una Poltrona per due” è molto più di quanto può sembrare   Una commedia […]

Continua a leggere
Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il tramonto dell’Unione Sovietica fu un trapasso che ebbe drammatiche ripercussioni sui suoi cittadini. Lo sguardo del cinema aiuta a comprendere lo smarrimento di quegli anni, tra angoscia, curiosità verso l’Occidente e speranze tradite.  Si tratta di una caduta che aiuta anche a comprendere la crisi attraversata da molti Paesi dell’Europa Occidentale.   I problemi […]

Continua a leggere
Disastro in Spagna, ma una diga romana salva una città dall’alluvione

Disastro in Spagna, ma una diga romana salva una città dall’alluvione

L’alluvione in Spagna fa disastri e la rabbia della gente non risparmia neppure il re. In questo tragico contesto una località rimane indenne grazie a una mano che viene da un passato luminoso che continua a stupire. Eppure, in una società dominata dal profitto e dalla tecnologia, non manca chi definisce i reperti archeologici “quattro […]

Continua a leggere
I Guerrieri della Notte sono ancora tra noi

I Guerrieri della Notte sono ancora tra noi

Un film uscito nel 1979 che è entrato nell’immaginario collettivo mantenendo intatto il suo fascino. Una storia che affonda le sue radici nella letteratura greca. Tutto questo è “Guerrieri della Notte”, una pellicola che continua a parlare alle nuove generazioni. Anabasi, il riferimento alla classicità Il riferimento è l’Anabasi, opera autobiografica dell’autore greco Senofonte, scritta […]

Continua a leggere
Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Nessun popolo come gli Etruschi ha suscitato un dibattito tanto acceso e divisivo, alimentando perplessità e dando adito alle teorie più disparate. Quello sull’antico popolo tirrenico è infatti uno degli argomenti storici che più ha generato interpretazioni e teorie. Gli Etruschi  non solo hanno provocato disquisizioni concettuali ma soprattutto continuano ad attrarre e far sognare […]

Continua a leggere
“Esiste Babbo Natale?” Una lettera che spiega l’uomo moderno

“Esiste Babbo Natale?” Una lettera che spiega l’uomo moderno

«Caro direttore, ho otto anni. Alcuni dei miei piccoli amici dicono che Babbo Natale non esiste. Mio papà mi ha detto: “Se lo vedi scritto sul Sun, sarà vero”. La prego di dirmi la verità: esiste Babbo Natale? Virginia O’Hanlon»   Una lettera speciale   Il Natale è la festa più sentita dell’anno, che lo […]

Continua a leggere
Scuola di massa tra propaganda e ingegneria sociale

Scuola di massa tra propaganda e ingegneria sociale

La scuola è il luogo deputato all’istruzione, cioè il luogo dove i bambini vengono preparati all’età adulta e alla società. La principale funzione della scuola da un lato è quella di soddisfare la domanda di qualificazione proveniente dal mondo del lavoro, ed essa lo fa fornendo le competenze necessarie a svolgere le occupazioni più strategiche […]

Continua a leggere
Preistoria europea: Età del Bronzo, l’era degli Eroi

Preistoria europea: Età del Bronzo, l’era degli Eroi

La Preistoria d’Europa porta con sé un’insospettabile ricchezza culturale, soprattutto nell’Età del Bronzo, l’epoca degli eroi della letteratura omerica. Un passato perduto che comincia a riaffiorare con reperti sorprendenti. L’importanza dei metalli La costatazione che il rame, primo minerale scoperto per la lavorazione e utilizzato tra il 3500 e il 2300 avanti Cristo, non era […]

Continua a leggere
Il sogno di Alessandro Magno

Il sogno di Alessandro Magno

Alessandro Magno coltivò il sogno di un impero universale, contenente tutto il mondo all’epoca ritenuto culturalmente rilevante e dove Occidente e Oriente avrebbero dovuto fondersi. Il condottiero macedone morì giovane e non poté spingersi fin dove avrebbe voluto ma per lungo tempo il Vicino e Medio Oriente furono parte integrante dell’area culturale greca mentre le […]

Continua a leggere