“Dissenso”, la fotografia di Fabio Conti per raccontare un biennio di battaglie in piazza

“Dissenso”, la fotografia di Fabio Conti per raccontare un biennio di battaglie in piazza

Un grido attraverso 57 scatti: l’autore romano Fabio Conti lascia il segno con questo libro fotografico che racconta due anni di manifestazioni popolari contro le coercizioni imposte da governi dispotici e autoritari, dal 2020 al 2022, in cui lo Stato di diritto è stato sospeso in una maniera che non ha precedenti nella Storia. Colori, avvenimenti, […]

Continua a leggere
Michael Hudson: esiste una alternativa alla finanza predatoria globalista

Michael Hudson: esiste una alternativa alla finanza predatoria globalista

Dopo la spietata, ma purtroppo realistica, analisi sulla Crisi Russia-Ucraina, Pepe Escobar torna a farsi sentire per quanto riguarda un fenomeno chiave nella guerra tra pensiero unipolare e pensiero multipolare: il debito in dollari, nello specifico degli stati nel sud del mondo. La linea di principio posta da Pepe Escobar viene rintracciata nel libro dell’economista […]

Continua a leggere
Escobar: Putin può sedersi, rilassarsi e vedere l’occidente sprofondare

Escobar: Putin può sedersi, rilassarsi e vedere l’occidente sprofondare

Uno dei più stimati analisti al mondo fornisce la sua lettura della situazione dopo più di tre mesi di conflitto e la sentenza è spietata per il blocco occidentale. Il brasiliano Pepe Escobar, reduce dalla sua ultima fatica letteraria Raging Twenties uscita alcuni mesi fa per Nimble Books LLC ; analista di punta di Asian […]

Continua a leggere
Pechino incrementa le riserve energetiche strategiche

Pechino incrementa le riserve energetiche strategiche

Mentre l’Europa cerca di trovare il modo meno sanguinoso possibile, sempre che esista, per vietare le importazioni dalla Russia, opponendosi al pagamento in rubli salvo poi accettarlo a porte chiuse, Pechino tratta con Mosca per arricchire le sue scorte strategiche. L’agenzia di stampa Bloomberg riporta che la Cina ha in corso delle trattative con uno […]

Continua a leggere
The Declaration IV, 17.000 medici “contro un’alleanza corrotta di medici, Big Pharma e Big Media”

The Declaration IV, 17.000 medici “contro un’alleanza corrotta di medici, Big Pharma e Big Media”

Il Global Covid Summit è un’associazione con un suo regolare statuto, che comprende principalmente medici e scienziati uniti per portare avanti una battaglia finalizzata a garantire le cure precoci, e ad invitare pertanto il governo, le grandi società farmaceutiche e tecnologiche a “farsi da parte”; a non interferire con censura e ritorsioni e di lasciare […]

Continua a leggere
Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Articolo scritto da David Sciuga con la collaborazione di Pat Antonini. Inoltre si ringrazia Pierluigi Mariani per la consulenza su alcuni temi trattati. Lo scontro scoppiato nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina ha cause e radici lontane. Il Presidente russo Vladimir Putin già nel 2021 chiedeva di non mettere altre basi NATO lungo i suoi […]

Continua a leggere
Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Le civiltà antiche fanno sognare ma sono anche strumento di propaganda politica: tra questi figurano spesso i Celti, popolo alle radici d’Europa.   I Celti furono la prima grande civiltà europea: comparsi a cavallo tra il Reno e il Danubio dal II millennio avanti Cristo, nell’Età del Ferro toccano il picco di massima espansione nel […]

Continua a leggere
Tanti auguri Colombia!

Tanti auguri Colombia!

Tra le incertezze del futuro e la crisi del presente dovuta a una politica economica scellerata e a pesantissime limitazioni   imposte  per via della pandemia da Covid-19  la repubblica sudamericana compie 211 anni.   In tutta risposta nei confronti di queste scelte governative,  recenti accadimenti, caratterizzati da coscienza civica e unità   nazionale hanno riprovato che l’indomabile […]

Continua a leggere
Cancel culture e cancellazione dei diritti

Cancel culture e cancellazione dei diritti

Censure e boicottaggi contro opere e dichiarazioni giudicati non in linea con dei sani principi di tolleranza e qualità sono diventati frequenti a partire dagli anni 2010. Questo fenomeno, noto come “Cancel culture”, ha cause di natura politica e delle importanti ripercussioni di tipo sociale e culturale.    Definizione e contesto   Per Cancel culture […]

Continua a leggere