Ikigai è un termine della cultura giapponese che in breve indica il motivo per cui ci si alza la mattina, che è allo stesso tempo è fonte di gioia e sostentamento. Non è un semplice essere ligi alle necessità come l’asservito e mediocre Fantozzi, ma intraprendere un processo senza fine alla scoperta di […]
Continua a leggereFederica Cecchi, un viaggio nel mondo del vino tra arte e ed economia
C’è tutto un mondo dietro ai vini che troviamo sulle nostre tavole: tante sono le fasi di lavoro e le professioni coinvolte. Una di queste è il “winedesigner”, il professionista che si occupa della progettazione delle etichette dei vini. Federica Cecchi, occupandosi di questo e di molto altro unendo arte e marketing, è una […]
Continua a leggereL’Età dell’Oro, alla scoperta di un mito politicizzato
L’età dell’oro è un’epoca idilliaca in cui tutto andava bene in contrapposizione al decadimento dei tempi moderni. Che cosa c’è di vero e che implicazioni può portare con sé questo concetto? Che si intende per Età dell’Oro? Era meglio quando era peggio, quante volte abbiamo sentito questa frase? Come se il mondo andasse progressivamente […]
Continua a leggereRiconoscere la vera arte per vivere in una società migliore
Riconoscere la vera arte in mezzo a una moltitudine di stimoli e informazioni spesso confusionari all’interno della complessità della società occidentale, apparentemente inclusiva, democratica ed egualitaria, è particolarmente impegnativo ma allo stesso tempo riveste una fondamentale importanza. L’arte nel ‘900 ha progressivamente visto impoverirsi il suo prestigio sociale, gli spazi dedicati, ha comincito a fare […]
Continua a leggereIl dogmatismo scientifico è la negazione della vera scienza
La scienza è operazione intellettuale che sposa l’azione ma che non può prescindere dal dubbio: la scienza autentica deve essere in grado di dubitare di se stessa di proibire. Quando la nostra società è troppo convinta di essere servita da una scienza libera, su di essa piombano i meccanismi che l’hanno incatenata in epoche che […]
Continua a leggereIl vero volto delle Rivoluzioni Colorate
Per “Rivoluzioni Colorate” si intende una serie di rivolte apparentemente spontanee che hanno alcune caratteristiche simili. Tra il 2010 e il 2011 una serie di sollevazioni popolari contro i governi vigenti in Nord Africa, Vicino e Medio Oriente vennero chiamati Primavera Araba: scoppiarono in modo apparentemente improvviso quasi in contemporanea in molti Paesi e dichiaravano […]
Continua a leggereStefano Massini, lo scrittore che porta le emozioni a teatro
Stefano Massini è uno scrittore moderno che parla in modo accessibile ma rigoroso: sa trasmettere contenuti ma anche emozioni. Emozioni che spiega a modo suo in uno spettacolo teatrale dove fa viaggiare con le parole Chi è Massini Faccia da vichingo, fisico asciutto e vestiario minimale, quasi sportivo, in scena: Massini è lontano dalla […]
Continua a leggereThe F**k list, teen movie capovolto che si interroga sul successo
“The F**K List” è un film prodotto e distribuito da Netflix che capovolge i dettami dei teen movie e tratta la forsennata corsa al successo negli Stati Uniti. La pellicola parte sollevando degli interessanti quesiti poi al momento decisivo manca di coraggio e si risolve nel modo più banale possibile. Tuttavia gli spunti di riflessione restano. Compiamo […]
Continua a leggereComputer quantici, la rivoluzione che sta arrivando
Un’onda silenziosa ma altissima sta arrivando e potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana in maniera che tuttora facciamo fatica a immaginare. Si tratta di un oggetto divenuto ormai di utilizzo quotidiano e che ci aiuta nelle più disparate operazioni:il computer. Come spesso accade, quando si ritiene di esser arrivati a un punto di non […]
Continua a leggereLa lingua italiana sta smarrendo la sua identità?
La lingua è una fondamentale espressione della cultura di un popolo, del suo modo di intendere la realtà, della sua Storia. La lingua italiana rispecchia un retaggio straordinario, ma si distingue anche per musicalità e ricchezza espressiva. Tuttavia l’italiano, più di altre lingue sta attraversando una massiccia fase di anglicizzazione che, oltre a snaturare la […]
Continua a leggere