Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Siamo abituati ormai da tempo a vedere il mondo Liberal reagire sempre e in un solo modo: con un pensiero uniforme ed eterodiretto, pertanto; sempre favorevole con simultanea omogeneità a tutte le istanze che fanno parte del packaging del progressismo odierno. Basti vedere come, il Green e il Gretismo, gli estremismi propugnati da LGBT, il […]

Continua a leggere
Intervista a Yoon C. Joyce: uno sguardo cosmopolita al cinema

Intervista a Yoon C. Joyce: uno sguardo cosmopolita al cinema

Yoon Cometti, in arte Yoon C. Joyce, è un nome che può non dire molto alla persona media, ma gli appassionati di cinema  possono riconoscere un ottimo attore dal prestigioso curriculum dove brillano partecipazioni in film di primo piano sia in Italia  che negli Stati Uniti. Nato a Seoul ma italiano d’adozione, 40 pellicole nel […]

Continua a leggere
Federica Cecchi, un viaggio nel mondo del vino tra arte e ed economia

Federica Cecchi, un viaggio nel mondo del vino tra arte e ed economia

  C’è tutto un mondo dietro ai vini che troviamo sulle nostre tavole: tante sono le fasi di lavoro e le professioni coinvolte. Una di queste è il “winedesigner”, il professionista che si occupa della progettazione delle etichette dei vini. Federica Cecchi, occupandosi di questo e di molto altro unendo arte e marketing, è una […]

Continua a leggere
L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari sta assumendo un connotato alquanto marginale. Nelle ultime settimane, soprattutto, sporadiche notizie uscite sui quotidiani e sui telegiornali mondiali hanno interferito poco o quasi nulla sull’andamento delle borse. Sembrano lontani i giorni in cui, all’uscita di una notizia, i mercati rispondevano con importanti ed evidenti allunghi o storni, rispetto […]

Continua a leggere
Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal Moxie Marlinspike si offre all’immaginario della fantapolitica come una specie di salvatore delle libertà personali e della tutela della privacy. In un contesto dominato dal controllo gentile delle autorità e dello spionaggio internazionale il confine tra libertà personale, riservatezza e diritto alla sicurezza è alquanto labile. Fino a che punto le autorità […]

Continua a leggere
L’Età dell’Oro, alla scoperta di un mito politicizzato

L’Età dell’Oro, alla scoperta di un mito politicizzato

L’età dell’oro è un’epoca idilliaca in cui tutto andava bene in contrapposizione al decadimento dei tempi moderni. Che cosa c’è di vero e che implicazioni può portare con sé questo concetto?   Che si intende per Età dell’Oro? Era meglio quando era peggio, quante volte abbiamo sentito questa frase? Come se il mondo andasse progressivamente […]

Continua a leggere
Riconoscere la vera arte per vivere in una società migliore

Riconoscere la vera arte per vivere in una società migliore

Riconoscere la vera arte in mezzo a una moltitudine di stimoli e informazioni spesso confusionari all’interno della complessità della società occidentale, apparentemente inclusiva, democratica ed egualitaria, è particolarmente impegnativo ma allo stesso tempo riveste una fondamentale importanza. L’arte nel ‘900 ha progressivamente visto impoverirsi il suo prestigio sociale, gli spazi dedicati, ha comincito a fare […]

Continua a leggere
Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella contemporaneità ed anzi sono interdipendenti se si possiede un’opportuna educazione finanziaria e una buona dose di autoconsapevolezza. In una società dove il denaro la fa da padrone viene da chiedersi se esista ancora quel complesso di valori che, forse nelle generazioni passate, era il sale della vita. Quegli stessi […]

Continua a leggere