Iran-Israele, com’è scoppiata la guerra

Iran-Israele, com’è scoppiata la guerra

L’avvio del conflitto tra Israele e Iran è stato apparentemente un fulmine a ciel sereno. Eppure l’inizio dello scontro armato è stato un episodio che era nell’aria da tempo, anche se nessuno di buon senso l’avrebbe mai voluto. Il Medio Oriente, area dove si concentrano le maggiori materie prime al mondo utilizzate per l’approvvigionamento energetico, […]

Continua a leggere
Rivoluzione Francese, rivoluzione borghese

Rivoluzione Francese, rivoluzione borghese

Discussa, mitizzata, strumentalizzata, utilizzata come bandiera della supposta modernità dell’Occidente, fonte d’ispirazione per cinema e fumetti, ma che cos’è davvero la Rivoluzione Francese? Ancient Régime Tradotto in “Antico Regime” si tratta di un sistema politico e sociale che in Francia va dal Medioevo fino al XVIII secolo, basato su un sistema feudale e i privilegi […]

Continua a leggere
Con “Itaca  – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

Con “Itaca – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

L’Odissea e il mondo antico tornano al cinema con questo dramma che porta sullo schermo l’ultima parte delle imprese di Ulisse. Questa solenne interpretazione del poema greco conferma la perenne attualità del mito. Il mondo antico al cinema Il cinema ha avuto un rapporto preferenziale con il mito ai suoi albori e l’Italia, con gli […]

Continua a leggere
La complessa identità della Turchia

La complessa identità della Turchia

La Turchia è un Paese che ha avuto un ruolo fondamentale nella Storia dell’Umanità e che possiede un’identità complessa, non certo inquadrabile in facile semplificazioni: europeo e asiatico, mediterraneo e turanico, mussulmano e laico, il popolo turco sembra in apparenza un’inconciliabile sintesi di opposti. Posizione geografica L’Anatolia costituisce un ponte naturale tra Medio Oriente e […]

Continua a leggere
Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il tramonto dell’Unione Sovietica fu un trapasso che ebbe drammatiche ripercussioni sui suoi cittadini. Lo sguardo del cinema aiuta a comprendere lo smarrimento di quegli anni, tra angoscia, curiosità verso l’Occidente e speranze tradite.  Si tratta di una caduta che aiuta anche a comprendere la crisi attraversata da molti Paesi dell’Europa Occidentale.   I problemi […]

Continua a leggere
Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Nessun popolo come gli Etruschi ha suscitato un dibattito tanto acceso e divisivo, alimentando perplessità e dando adito alle teorie più disparate. Quello sull’antico popolo tirrenico è infatti uno degli argomenti storici che più ha generato interpretazioni e teorie. Gli Etruschi  non solo hanno provocato disquisizioni concettuali ma soprattutto continuano ad attrarre e far sognare […]

Continua a leggere
Il sogno di Alessandro Magno

Il sogno di Alessandro Magno

Alessandro Magno coltivò il sogno di un impero universale, contenente tutto il mondo all’epoca ritenuto culturalmente rilevante e dove Occidente e Oriente avrebbero dovuto fondersi. Il condottiero macedone morì giovane e non poté spingersi fin dove avrebbe voluto ma per lungo tempo il Vicino e Medio Oriente furono parte integrante dell’area culturale greca mentre le […]

Continua a leggere
La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

Si tratta del più grande conflitto del Mediterraneo nell’epoca moderna. Tante furono le designazioni sullo scontro, definito uno scontro tra civiltà e fine del dominio ottomano. Fu quindi un evento colossale nella memoria collettiva, ma non è facile da soppesare e inquadrare storicamente, al di là delle semplificazioni dei luoghi comuni. Lo scontro era stato […]

Continua a leggere