Intelligenza artificiale, il futuro è qui: vietato arrivare tardi

Intelligenza artificiale, il futuro è qui: vietato arrivare tardi

La questione della gestione dell’intelligenza artificiale è da tempo uno dei classici temi della fantascienza ma è arrivato il momento in cui bisogna concretamente fare i conti con essa e i relativi pericoli che ne conseguono, oltre che le indubbie possibiltà che pone di fronte all’umanità.   Un filone classico per la letteratura e il […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere
Escobar: Putin può sedersi, rilassarsi e vedere l’occidente sprofondare

Escobar: Putin può sedersi, rilassarsi e vedere l’occidente sprofondare

Uno dei più stimati analisti al mondo fornisce la sua lettura della situazione dopo più di tre mesi di conflitto e la sentenza è spietata per il blocco occidentale. Il brasiliano Pepe Escobar, reduce dalla sua ultima fatica letteraria Raging Twenties uscita alcuni mesi fa per Nimble Books LLC ; analista di punta di Asian […]

Continua a leggere
Andrzejewski: Milioni intascati, oscurantismo e conflitto d’interessi per Fauci e altri scienziati di alto profilo

Andrzejewski: Milioni intascati, oscurantismo e conflitto d’interessi per Fauci e altri scienziati di alto profilo

Se Vladimir Putin e la Russia sono in aperta guerra verso gli appaltatori scientifici americani di alto profilo esercitando su di essi pressione militare e industriale, l’associazione Open the Books, in formato naturalmente minore, sta battagliando sull’altra lama della forbice scientista statunitense, composta dagli scienziati degli istituti federali. Nel caso di Open the Books, tuttavia, […]

Continua a leggere
Russia in guerra con il “Blocco Gates”

Russia in guerra con il “Blocco Gates”

Durante l’emergenza Covid l’Organizzazione Mondiale della Sanità è salita agli onori della cronaca come una sorta di massimo ente medico mondiale, ma alcuni Paesi hanno preferito non allinearsi ai dettami suggeriti dall’OMS, attuando di conseguenza una strategia decisa nelle stanze interne e ottenendo spesso risultati invidiabili nella gestione della pandemia. Alcuni di questi Paesi hanno subito […]

Continua a leggere
Il lavoro nella società occidentale

Il lavoro nella società occidentale

  Nella società occidentale il lavoro poggia su alcune basi date storicamente per inoppugnabili: lavorare almeno 8 ore al giorno per cinque giorni a settimana appare, almeno in molti Paesi un dato di fatto. Bisogna essere produttivi, pena il rischio di diventare poveri. Ma è davvero così oppure le cose possono essere impostate in modo […]

Continua a leggere
Tanti auguri Colombia!

Tanti auguri Colombia!

Tra le incertezze del futuro e la crisi del presente dovuta a una politica economica scellerata e a pesantissime limitazioni   imposte  per via della pandemia da Covid-19  la repubblica sudamericana compie 211 anni.   In tutta risposta nei confronti di queste scelte governative,  recenti accadimenti, caratterizzati da coscienza civica e unità   nazionale hanno riprovato che l’indomabile […]

Continua a leggere
Cancel culture e cancellazione dei diritti

Cancel culture e cancellazione dei diritti

Censure e boicottaggi contro opere e dichiarazioni giudicati non in linea con dei sani principi di tolleranza e qualità sono diventati frequenti a partire dagli anni 2010. Questo fenomeno, noto come “Cancel culture”, ha cause di natura politica e delle importanti ripercussioni di tipo sociale e culturale.    Definizione e contesto   Per Cancel culture […]

Continua a leggere
Naomi Wolf: Povera Ingenua o l’ultima vera liberale della sinistra americana?

Naomi Wolf: Povera Ingenua o l’ultima vera liberale della sinistra americana?

Siamo abituati ormai da tempo a vedere il mondo Liberal reagire sempre e in un solo modo: con un pensiero uniforme ed eterodiretto, pertanto; sempre favorevole con simultanea omogeneità a tutte le istanze che fanno parte del packaging del progressismo odierno. Basti vedere come, il Green e il Gretismo, gli estremismi propugnati da LGBT, il […]

Continua a leggere