Il riscatto internazionale della Siria

Il riscatto internazionale della Siria

Cina e Siria rafforzano le loro relazioni con un partenariato strategico sancito a Hangzhou, città scelta per ospitare i giochi asiatici, e questo contribuisce a migliorare la posizione internazionale del travagliato Paese arabo. Sia Xi Jinping che Bashar al-Assad – come riportato da numerosi giornali e dall’emittente di stato cinese CCTV – hanno annunciato con […]

Continua a leggere
L’ inesorabile irrilevanza della UE è sempre più grave e pericolosa

L’ inesorabile irrilevanza della UE è sempre più grave e pericolosa

Ormai, dopo tanti anni, la reale consistenza dell’Unione Europea è nota a tutti gli individui pensanti, ovvero una pseudo-istituzione, composta da soggetti corrotti, disposti a sacrificare gli interessi dei popoli europei per i vantaggi geostrategici americani. Essenzialmente il ruolo dell’Unione Europea, come si è chiaramente capito da anni, è garantire e proteggere gli interessi dei […]

Continua a leggere
Digital Services Act, assedio dell’UE alla libertà di internet

Digital Services Act, assedio dell’UE alla libertà di internet

Si aprono le porte a grandi novità con l’entrata in vigore di questo nuovo trattato volto a cambiare la fruizione di internet con considerevoli rischi per la libertà d’espressione. Si tratta di un pacchetto di regolamenti che riguarda 19 grandi piattaforme online  tra cui Google, Facebook, Instagram, YouTube, LinekdIn, TikTok, Twitter, Wikipedia, Snapchat, Bing. L’atto […]

Continua a leggere
Censure e stragi e altre considerazioni sulla Nuova Zelanda

Censure e stragi e altre considerazioni sulla Nuova Zelanda

Australia e Nuova Zelanda sono state sempre molto precoci e recettive per sperimentare su scala nazionale il regime autoritario e lo stato di polizia secondo modelli dittatoriali di estrema destra. Facendo un po’ il punto: armi da fuoco vietate, la recente censura della rivista “New Dawn” , o dichiarazioni fatte da molti personaggi del mondo […]

Continua a leggere
Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Il Natale è la festa per eccellenza, una religiosa ma va ben oltre quell’aspetto. Viene associato all’infanzia con l’attesa dei giocattoli portati da Babbo Natale e in Italia i doni dalla Befana il 6 gennaio. Caratterizzato dall’albero di Natale e presepe che ricostruisce lo scenario della natività, da luci e decorazioni, pranzi e cene in famiglia, brindisi […]

Continua a leggere
Vertice di Samarcanda e altro

Vertice di Samarcanda e altro

I media occidentali si sono concentrati a parlare del Vertice di Samarcanda dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai presentandolo come una coalizione autoritaria e anti-occidentale, oppure evidenziandone aspetti penalizzanti per Putin, dove viene ipotizzato che il presidente russo abbia ricevuto un “freno” da India e Cina salvo però “rimproverare” in maniera contraddittoria questi stati per […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere
Sri Lanka, dalle rivolte popolari a un futuro incerto: quello che insegna la sua situazione

Sri Lanka, dalle rivolte popolari a un futuro incerto: quello che insegna la sua situazione

Lo Sri Lanka, piccolo arcipelago a Sud dell’India noto nel mondo soprattutto per le meravigliose spiagge, ha conosciuto una grave crisi economica, figlia di scelte politica scellerate, aggravata poi dalle restrizioni dovute alla pandemia da Covid e alla guerra in Ucraina, a dimostrazione che questi ultimi due eventi che hanno minato l’occidente in qualche modo […]

Continua a leggere