Unexpected, corto sulla diversità che folgora i social

Unexpected, corto sulla diversità che folgora i social

Un brevissimo ma fulminante cortometraggio dai tempi comici serrati. Un attore voglioso di far sentire la propria voce senza compromessi. Come mezzo una delle piattaforme social più seguite. Questi sono gli ingredienti dell’inaspettato e travolgente successo di Unexpected. Un cortometraggio dall’umorismo british Un breve cortometraggio ispirato allo humor inglese ha  folgorato Tik Tok nel giro […]

Continua a leggere
Intelligenza artificiale, il futuro è qui: vietato arrivare tardi

Intelligenza artificiale, il futuro è qui: vietato arrivare tardi

La questione della gestione dell’intelligenza artificiale è da tempo uno dei classici temi della fantascienza ma è arrivato il momento in cui bisogna concretamente fare i conti con essa e i relativi pericoli che ne conseguono, oltre che le indubbie possibiltà che pone di fronte all’umanità.   Un filone classico per la letteratura e il […]

Continua a leggere
Sacro Romano Impero, precursore dell’Unione Europea

Sacro Romano Impero, precursore dell’Unione Europea

Occupante un periodo storico lunghissimo di circa mille anni, è difficilmente inquadrabile per via dei cambiamenti che ha subito. Nei programmi scolastici viene dato grande risalto alla nascita e alle fasi più gloriose per poi quasi perderne le tracce. Cercare di individure i cardini della sua lunga Storia aiuta a fare maggiore chiarezza sull’Europa contemporanea […]

Continua a leggere
Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Il Natale è la festa per eccellenza, una religiosa ma va ben oltre quell’aspetto. Viene associato all’infanzia con l’attesa dei giocattoli portati da Babbo Natale e in Italia i doni dalla Befana il 6 gennaio. Caratterizzato dall’albero di Natale e presepe che ricostruisce lo scenario della natività, da luci e decorazioni, pranzi e cene in famiglia, brindisi […]

Continua a leggere
La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

Si tratta del più grande conflitto del Mediterraneo nell’epoca moderna. Tante furono le designazioni sullo scontro, definito uno scontro tra civiltà e fine del dominio ottomano. Fu quindi un evento colossale nella memoria collettiva, ma non è facile da soppesare e inquadrare storicamente, al di là delle semplificazioni dei luoghi comuni. Lo scontro era stato […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere